Il fatto della settimana: pandemia e scuola, una vergogna italiana

Che la scuola e l’istruzione non fossero la priorità della politica e (peggio ancora) di buona fetta della società (tendenzialmente quella identificabile con il mito della “piccola-medio impresa che ha fatto grande l’Italia”, tanto agiografato dal Capitano e i suoi) si sapeva. Ma il valzer imbarazzante esibito dal mondo della politica in quest’ultima settimana è andato anche oltre le mie previsioni più nefaste.

Continue Reading Il fatto della settimana: pandemia e scuola, una vergogna italiana

Il fatto della settimana: il giovane volto della scienza

Alla fine di ogni anno, il Time, prestigioso settimanale statunitense, assegna la copertina ad una personalità capace di distinguersi dagli altri per quello che è stato il suo operato negli ultimi dodici mesi: si tratta del premio “Person of the Year”, ormai divenuto una consuetudine attesa non solo dai lettori del magazine, ma anche da tutti coloro che seguono l’attualità.

Continue Reading Il fatto della settimana: il giovane volto della scienza

Il fatto della settimana: l’Argentina attraverso Diego

È morto Diego Armando Maradona. Forse il più grande calciatore di tutti i tempi, sicuramente il più famoso, il più controverso, il più iconico. La mia cultura sportiva non è particolarmente vasta, ma ho serie difficoltà a ricordare altri grandi atleti in grado di lasciare un’impronta così segnante nella storia di uno sport, valicandone i confini e scrivendo pagine nella cultura dell’epoca. Muhammad Ali per la boxe, forse Michael Jordan per il basket; neanche l’uomo più veloce che sia mai stato misurato, Usain Bolt, è riuscito a divenire un eroe popolare.

Continue Reading Il fatto della settimana: l’Argentina attraverso Diego

Through highs’n lows – Intervista sporca ai Dionysian

Elle Deroy, cantante, scorpione, svampita, indaco, uomini Alex, chitarrista, capricorno, logorroico, verde, cani Samuve, bassista, acquario, scazzato, rosso, milf Tafu, batterista, ariete, moderato, bianco, donne Così hanno voluto presentarsi i membri della band dei Dionysian, emergente gruppo rock torinese. E bastano queste prime parole a far capire che tipi sono: quattro giovanissimi ragazzi (dalla piccola Elle, con i suoi 18 anni, fino al più “anziano”, il ventitreenne e decisamente eccentrico Samu) che non si vergognano di apparire per quello che sono e che non hanno certo peli sulla lingua. Insomma, gente che ha davvero il rock nel sangue e le palle per mostrarlo.

Continue Reading Through highs’n lows – Intervista sporca ai Dionysian

Gli irriducibili di Piazza Castello – Intervista A Fridays For Future Torino

C’è un gruppo di ragazzi che ogni venerdì, nel pomeriggio, si ritrova in Piazza Castello, cuore del centro storico di Torino, armati di biciclette, striscioni e megafoni. La loro missione? Convincere la popolazione, nella città italiana simbolo dell’automobile, dell’emergenza climatica già in atto e dell’urgenza di misure per fronteggiare una crisi che, se sottovalutata, potrebbe essere catastrofica. Sono i volontari della sezione torinese di Fridays for Future, il notissimo movimento internazionale, fondato dalla giovane, ed altrettanto famosa, attivista Greta Thunberg, ed impegnato in una lotta senza quartieri sui fronti ambientali e sociali. Affascinato dalle loro argomentazioni e dal coraggio con cui si battono per i loro ideali, li ho contattati per un’intervista e ho avuto il piacere di parlare con Alessio, uno dei loro membri, mentre era in viaggio diretto verso il Lago Maggiore, pronto per circumnavigarlo con l’immancabile bicicletta.

Continue Reading Gli irriducibili di Piazza Castello – Intervista A Fridays For Future Torino

Il viaggio di Elisa – parte seconda

Facciamo un salto ad un periodo più recente: nella seconda parte del 2019 hai cambiato addirittura continente, vivendo per alcuni mesi in Giappone, a Tokyo. Il Sol Levante, specie negli ultimi anni, affascina molto gli occidentali, tanto che parole come sushi e manga ormai sono nel lessico quotidiano anche qui da noi. Tu hai trovato un altro mondo rispetto al Vecchio Continente?

Continue Reading Il viaggio di Elisa – parte seconda

Il viaggio di Elisa – prima parte

Elisa non è solo una mia carissima amica: è anche un’ottima giovane scienziata che ha trascorso gli ultimi quattro anni in giro per il mondo, lavorando come dottoranda nel campo della Scienza dei Materiali. È una viaggiatrice non solo per via del lavoro, ma anche per hobby; il suo curriculum come turista comprende luoghi esotici come l’Oceania, l’Egitto o la Corea, ma anche posti più vicini a noi come i Balcani o la Scandinavia.

Continue Reading Il viaggio di Elisa – prima parte

Cinque aggettivi per la scuola del domani

In questi giorni è finalmente stato approvato fra mille polemiche, sfociate persino nell’ostruzionismo dell’opposizione, il decreto legge con cui il governo giallorosso mette mano alla scuola, in un momento storico particolare segnato inevitabilmente dall’emergenza legata al Coronavirus. Proprio alla gestione dell’impatto avuto dalla pandemia sulla realtà scolastica sono legati i principali punti del lavoro portato avanti dalla Ministra Azzolina, che mirano a disciplinare lo svolgimento degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di studi.

Continue Reading Cinque aggettivi per la scuola del domani