Stiamo per fare la fine dei dinosauri?

Con quasi 42 milioni di contagi e oltre un milione di morti dall’inizio della pandemia, il Covid-19 occupa la nostra quotidianità attraverso la voce incessante dei media, paure sia consce che inconsce, e angosce riguardo il futuro. Anzi, sembra quasi che l’esecrabile virus rappresenti ora il nostro unico nemico, e che tutto il resto sia svanito.  È davvero così?

Continue Reading Stiamo per fare la fine dei dinosauri?

Il viaggio stellare della vita

Lo scorso 14 settembre 2020, sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Astronomy, un interessante articolo riportava la scoperta della presenza di fosfina nell’atmosfera del pianeta Venere (per più dettagliate informazioni cfr. il seguente link). Ciò ha fatto sorgere interrogativi circa l’eventuale presenza di vita sul pianeta, e, più in generale, nello spazio. Cosa sappiamo davvero sul tema?

Continue Reading Il viaggio stellare della vita

Memento Mori

“Non v’è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l’intervallo”. Questa celebre fase di Schopenhauer sintetizza una delle più atroci verità della nostra esistenza, forse l’unica vera certezza cui ci troviamo di fronte. Infatti, dalle minacciose profezie del mito greco all’inquietante saga di Final Destination, la morte ha sempre tormentato l’animo umano... ma sarebbe possibile prevedere esattamente quando moriremo? E che implicazioni avrebbe sul mondo una simile conoscenza?

Continue Reading Memento Mori

Autoimmunità

Invisibile eppure estremamente efficiente, preciso ed elegante: il sistema immunitario è uno dei capolavori più eccezionali dell’evoluzione. Un esercito di cellule e anticorpi che ci protegge ogni istante da virus, batteri e parassiti, ma anche dai tumori, il cui segreto consiste nella capacità di distinguere tra self e non self: il self, cui appartengono i nostri organi e tessuti, viene ignorato, o meglio tollerato, il non self, come patogeni o tessuti di altri individui (con cui si spiega il rigetto degli organi trapiantati) è un potenziale pericolo e viene distrutto.

Continue Reading Autoimmunità

Salviamo la salute (non solo dal Covid19!)

Con oltre sei milioni di contagi e quasi 400.000 morti in tutto il mondo (dati di inizio giugno 2020), la pandemia di COVID19 ha messo chiaramente in luce uno dei beni più importanti: la salute. Seguendo la piramide di Maslow dei bisogni, si evince come la salute, alla stregua dei bisogni fisiologici, sia veramente un bene inestimabile e inviolabile. Per preservarla si può agire su diversi fronti: la prevenzione, cioè l’insieme degli atteggiamenti volti alla riduzione del rischio di ammalarsi, resta senza dubbio la più importante. Ogni cittadino nel suo piccolo può fare la differenza per se stesso e gli altri.

Continue Reading Salviamo la salute (non solo dal Covid19!)

Edipo e il Covid19: spunti per il futuro dal mondo del mito?

L’intera storia dell’umanità potrebbe essere interpretata come un’incessante guerra tra Homo sapiens e agenti patogeni. Batteri, virus e parassiti, fin dall’alba del genere umano, hanno rappresentato una minaccia invisibile ma potenzialmente devastante. Ciò ha determinato una pressione evolutiva con un conseguente perfezionamento sempre più sofisticato del nostro sistema immunitario, e, inevitabilmente, ciò ha darwinianamente spinto anche i nostri nemici ad organizzarsi con armi sempre più raffinate. La sfida rimane aperta.

Continue Reading Edipo e il Covid19: spunti per il futuro dal mondo del mito?