Freedom on sale

Come si può permettere che dei feroci dittatori o oppressori si siedano allo stesso tavolo di democrazie occidentali, permettendogli anche di dare consigli sulla nostra vita democratica?Petrolio, armamenti e gas,…

Continue Reading Freedom on sale

Solo una musa: storia di Emilie Flöge

Emilie Flöge. Un nome che pochi conosceranno. Un nome che è rimasto nascosto, se non oscurato, dall’immagine che di questa donna ha lasciato ai posteri Gustav Klimt. Emilie ne rimase la musa, l’amica, la confidente, la collaboratrice fidata, forse un’amante per gran parte della vita. Ma la Flöge non era come tante altre muse...

Continue Reading Solo una musa: storia di Emilie Flöge

Il fatto della settimana: pandemia e scuola, una vergogna italiana

Che la scuola e l’istruzione non fossero la priorità della politica e (peggio ancora) di buona fetta della società (tendenzialmente quella identificabile con il mito della “piccola-medio impresa che ha fatto grande l’Italia”, tanto agiografato dal Capitano e i suoi) si sapeva. Ma il valzer imbarazzante esibito dal mondo della politica in quest’ultima settimana è andato anche oltre le mie previsioni più nefaste.

Continue Reading Il fatto della settimana: pandemia e scuola, una vergogna italiana

“Io, me e Luca”: quando il disagio psichico incontra l’arte

“All the love I have is in my mind?”. Questo si chiedeva un giovane Richard Ashcroft, leader dei Verve, in Lucky Man, pietra miliare del Brit-Pop. Lo stesso interrogativo deve essere passato nella mente di Luca, giovane ragazzo con disturbo borderline, il quale, su iniziativa e supporto dell’associazione DOdiMatto di Torino, ha voluto mettere nero su bianco le sue emozioni, le sue sensazioni ed i suoi sentimenti, attraverso lo strumento della poesia.

Continue Reading “Io, me e Luca”: quando il disagio psichico incontra l’arte

Il fatto della settimana: il giovane volto della scienza

Alla fine di ogni anno, il Time, prestigioso settimanale statunitense, assegna la copertina ad una personalità capace di distinguersi dagli altri per quello che è stato il suo operato negli ultimi dodici mesi: si tratta del premio “Person of the Year”, ormai divenuto una consuetudine attesa non solo dai lettori del magazine, ma anche da tutti coloro che seguono l’attualità.

Continue Reading Il fatto della settimana: il giovane volto della scienza

Il fatto della settimana: l’Argentina attraverso Diego

È morto Diego Armando Maradona. Forse il più grande calciatore di tutti i tempi, sicuramente il più famoso, il più controverso, il più iconico. La mia cultura sportiva non è particolarmente vasta, ma ho serie difficoltà a ricordare altri grandi atleti in grado di lasciare un’impronta così segnante nella storia di uno sport, valicandone i confini e scrivendo pagine nella cultura dell’epoca. Muhammad Ali per la boxe, forse Michael Jordan per il basket; neanche l’uomo più veloce che sia mai stato misurato, Usain Bolt, è riuscito a divenire un eroe popolare.

Continue Reading Il fatto della settimana: l’Argentina attraverso Diego

Intervista a Veronica: medico in prima linea per l’emergenza Covid

Veronica, medico in un ospedale piemontese, vivi in prima persona l'emergenza Covid19. Qual è il tuo punto di vista rispetto alla situazione sanitaria attuale e quali scenari presumi si possano verificare da qui ad un anno? Al momento la situazione mi sembra decisamente drammatica. Gli ospedali sono al collasso e sicuramente per questo motivo non in grado di garantire le cure necessarie per tutti. Il mio timore, viste anche le conseguenze a lungo termine della prima ondata, è che questa situazione si protrarrà ancora per parecchi mesi.

Continue Reading Intervista a Veronica: medico in prima linea per l’emergenza Covid