FILTRO: cuffiette e sogni in cameretta

L’adolescenza è quel periodo in cui, tra le varie cose sconvolgenti che accadono, molte persone iniziano ad ascoltare musica assiduamente. Un po’ per appartenere ad una community, un po’ per avere struggenti colonne sonore per le proprie elucubrazioni mentali. Ebbene, vorrei poter dire che i miei esordi da ascoltatrice seriale sono stati costellati dai Pink Floyd, da Eric Clapton e i Rolling Stones, ma non è così.

Continue Reading FILTRO: cuffiette e sogni in cameretta

Promising young woman

Con Promising young woman (candidato come miglior film agli Oscar 2021) la regista e sceneggiatrice Emerald Fennel mette in scena un vero e proprio revenge movie, che intrattiene con una buona suspense e un ritmo coinvolgente. C'è quasi tutto quello che ci si aspetta da un film del genere. Quasi.

Continue Reading Promising young woman

MINARI, un film di Lee Isaac Chung

Dalla West Coast la famiglia coreana Yi si trasferisce in una casa mobile nella campagna dell’Arkansas per iniziare una vita da agricoltori. È il sogno di Jacob (Steven Yeun), stanco del seriale e alienante lavoro al sessaggio dei pulcini. Non è, però, l’aspirazione di Monica (Han Ye-ri), sua moglie, vivere in un posto “da bifolchi”. Soprattutto per via dei due figli, Anne e David (Noel Cho e Alan S. Kim), quest’ultimo malato di cuore.

Continue Reading MINARI, un film di Lee Isaac Chung

NOMADLAND, ovvero la resilienza on the road

Fern (Francis McDormand) vive a Empire, cittadina del Nevada, insieme al marito Bo. Entrambi lavorano per la compagnia mineraria che da decenni dà linfa all’economia del posto. La compagnia però fallisce, Fern perde il lavoro, la casa e il marito che intanto si era ammalato. Niente sussidi, solo un vecchio furgone che la donna sceglie di trasformare in casa, iniziando così a viaggiare e a mantenersi con lavori saltuari. 

Continue Reading NOMADLAND, ovvero la resilienza on the road

DFF, alias Disability Film Festival

Do we feel represented in some way when we watch a movie or a TV series? If we stop to think, I think that for many of us the answer is yes. First of all, because the majority of the protagonists see, walk, feel and perceive the outside world as many of us do. Moreover, the stories they tell us are stories with which it is not difficult to try to identify with. If we like a movie, it means that it has spoken about us, or about someone close to us, or simply that it has spoken to us.

Continue Reading DFF, alias Disability Film Festival

Il treno per il Darjeeling – THE DARJEELING LIMITED

Il ritmo incalzante di un sitar, una stazione indiana affollata e un uomo d’affari (niente meno che Bill Murrey) ripreso con le valigie in mano in una corsa forsennata verso il treno. Pochi secondi e gli si affianca quello che scopriremo essere Peter Whitman (Adrien Brody). This time tomorrow dei Kinks attacca subito dopo, accompagna la sua corsa e l’agile balzo, tutto in slow motion, sul balconcino dell’ultimo vagone del treno. Completo grigio informale, occhiali marroni anni ’70, un lieve sorriso mentre guarda l’uomo rimasto a terra, Peter si volta e fa il suo ingresso a bordo. È l’inizio strepitoso de Il treno per il Darjeeling, film di Wes Anderson del 2007.

Continue Reading Il treno per il Darjeeling – THE DARJEELING LIMITED

TFF: Sin señas particulares

Magdalena (Mercedes Hernández) ha 48 anni e vive a San Felipe nello stato del Guanajuato, Messico. Nubile, senza istruzione scolastica, senza cellulare, commerciante. Suo figlio Jesús (Juan Jesús Varela), ancora…

Continue Reading TFF: Sin señas particulares

Le vite degli altri

Berlino est. 1984. George Drayman (Sebastian Koch) e Christa-Maria Sieland (Martina Gedeck) sono uno scrittore e un’attrice che si amano. I due vivono sotto l’inflessibile e autoritaria Repubblica Democratica Tedesca (DDR), regime comunista che non fa sconti a nessuno. La Stasi nasconde di frequente microspie nelle case per sorvegliare e stanare l’opposizione, in particolare tra gli artisti, sottoposti al fine setaccio della censura.

Continue Reading Le vite degli altri

Only lovers left alive

Funnel of love risuona graffiante, gira il vinile, ruota la camera. Distesi, ognuno in solitudine, Eve e Adam giacciono quieti. La camera si muove circolarmente sui loro corpi ripresi dall’alto, e la quiete diventa estasi. È l’inizio di Only lovers left alive, capolavoro del regista e musicista statunitense Jim Jarmusch.

Continue Reading Only lovers left alive