Piccole grandi r(esistenze)

La storia ha ancora tanto da insegnarci.
E nonostante già molto si sappia delle sofferenze inflitte al popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale, conosciamo ancora poco delle storie coraggiose di cui è intrisa la resistenza di quello stesso popolo.

Non è difficile imbattersi nell’opinione che una resistenza ebraica non sia realmente esistita, che si sarebbe potuto fare di più.
Niente di più falso.
E grazie alle preziose ricerche di centri di studio come la Wiener Holocaust Library di Londra oggi quelle storie coraggiose hanno iniziato a vedere la luce.

Dalle ribellioni più silenziose a quelle più rumorose, la resistenza ebraica ha assunto nel tempo forme diverse.
Storie di eroismo civile, organizzazione armata e reti di salvataggio per chi era costretto nei ghetti o sul fronte.


Ne è un primo caso lampante lo sforzo straordinario di Tosia Altman, giovane donna, membro del movimento giovanile sionista socialista Hashomer Hatzair, che si introdusse di nascosto nei ghetti polacchi grazie a documenti falsi “arianizzati”.

U
na volta dentro, si distinse per l’organizzazione di gruppi di resistenza, diffusione di informazioni e trasporto di armi, prima di essere catturata e morire per le ferite riportate, a soli 24 anni, dopo la rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943.
Non si è mai troppo giovani per fare la differenza.

Ghetto di Varsavia

Ci sono atti di ribellione, poi, totalmente pacifici, come l’impegno straordinario di Philipp Manes per mantenere viva una cultura che il mondo voleva morta.
All’interno dei suoi diari, solo recentemente ritrovati, poesie, lettere e disegni di prigionieri all’interno del ghetto di Theresienstadt (nel quale Manes venne rinchiuso con la moglie) che racchiudono sforzi immani per poter tramandare linguaggio e storia ebrea.
Manes fu una figura chiave
per la vita del ghetto, documentando tutto nei minimi dettagli.
La sua ultima frase, però, è spezzata, lasciata a metà.
Il 28 Ottobre del 1944 quest’uomo ribelle venne deportato ad Aushwitz e non fece più ritorno.

Campo di Terezin

La ricerca ha sottratto all’oblio anche le vicende legate al Baum Group, fondato da Herbert Baum, sua moglie e alcuni amici, come parte della resistenza anti-nazista nella Berlino degli anni ‘30.
Quasi tutti i membri erano ebrei e, seppur il movimento prese vita su spinta delle loro credenze socialiste, continuò la sua esistenza anche per opporsi alle persecuzioni contro il popolo
di appartenenza.

Herbert Baum

Nel 1940 Baum, costretto a lavorare all’interno di una fabbrica Siemens, sfruttò la situazione a proprio vantaggio: reclutò altri giovani ebrei che aderissero al suo gruppo, allargandolo ad oltre 100 membri.
L’anno dopo, a seguito dell’invasione tedesca in Unione Sovietica, il Baum Group si attivò per la distribuzione di volantini denuncianti le atrocità perpetrate durate l’occupazione.
E si spinsero oltre.
Alcuni membri colpirono la mostra nazista chiamata Soviet Paradise in un attentato, durante il quale quasi tutti vennero catturati e posti sotto arresto.
Tra loro anche lo stesso Herbert Baum, il fondatore, assassinato poi nella prigione di Moabit a Berlino l’11 Giugno del 1942.

Poster della mostra colpita dal Baum Group

Credo che proprio queste forme di organizzazioni tra cittadini per far funzionare, nonostante tutto, l’educazione, l’assistenza sociale, le pratiche religiose, scrivendo magari diari, stilando documenti e producendo testimonianze scritte, siano state una delle chiavi per la resistenza del popolo ebraico.
Modi per non lasciar morire la loro personale umanità e resistere.
Resistere a quel periodo così buio e tornare ad esistere.

Per approfondire:

FEDERICA ZORZELLA

Writer
Laureata in Beni Culturali, anima vintage e mente moderna.
Grande lettrice, consumatrice seriale di film, appassionata di storia e crime.

This Post Has 2 Comments

  1. CBD oil for sale

    Thank you for another fantastic post. The place else may just anybody get that type of
    info in such an ideal manner of writing? I’ve
    a presentation subsequent week, and I’m at the look for such info.

    1. Federica Zorzella

      Hey! We’re glad you liked the post! I just go through many sites in the internet and I do like a patchwork of the information I like the most!
      Keep reading us and search for us on the Instagram!
      We can repost you if you write about such kind of arguments!

Comments are closed.